FARE ALFABETIZZAZIONE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA – N.B. ORARI VARIATI!

Percorsi e strategie di italbase e italstudio in chiave interculturale. Organizzare per tempo strumenti e materiali per una buona partenza a settembre

FORMATRICE: Alessia Colognesi, esperta in facilitazione linguistica e didattica interculturale.

MODULO DI ISCRIZIONE

DATE:

  • 7, 21, 28 giugno
  • 5 e 19 luglio

LINK per la partecipazione: meet.google.com/ehh-ziwm-jdo

NOTA BENE: nel corso del primo incontro, on line,  negozieremo gli orari ed eventualmente la modalità on line o in presenza per ciascuno degli appuntamenti successivi.

  • PROGRAMMA

La proposta progettuale “Fare alfabetizzazione” riguarda un piano di formazione per insegnanti dedicato alle tecniche di facilitazione linguistica dell’italiano L2 con un’attenzione specifica per la didattica interculturale e gli aspetti psico-educativi coinvolti nei processi di accoglienza e inserimento degli alunni di origine straniera nella scuola italiana.

Il piano formativo è strutturato in cinque incontri e prevede esercitazioni tematiche di gruppo. E’ condotto da Alessia Colognesi, esperta in facilitazione linguistica e didattica interculturale.

  • A CHI SI RIVOLGE IL PERCORSO

La formazione è rivolta a insegnanti che intendono acquisire le competenze teoriche e patiche per l’insegnamento dell’italiano L2 e dell’italstudio in classi plurilingue. I partecipanti, tutti insegnanti degli istituti di diverso ordine (infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado), saranno chiamati a partecipare attivamente alle lezioni strutturate in moduli teorici e pratici al fine di conoscere e condividere le prassi e le competenze necessarie per la strutturazione di un’unità didattica di italiano L2, adatta a differenti livelli di competenza linguistica e diversi ordini di scuola.

Durante le lezioni verranno condivise bibliografie e indirizzi internet fondamentali per approfondire i temi della glottodidattica e la didattica dell’italiano L2.

  • MODELLO FORMATIVO

Tutte le lezioni vengono erogate in modalità on line/in presenza e prevedono approfondimenti teorici e pratici e interventi tematici di approfondimento.

1° Incontro – mercoledì 7 giugno dalle 16.00 alle 18.30
Italiano L2 a scuola dalla normativa al Pei

2° Incontro – mercoledì 21 giugno dalle 16:15 alle 18.45
Il Quadro Comune Europeo delle Lingue e la Progettazione linguistica- Alessia Colognesi

3° Incontro – mercoledì 28 giugno dalle 17:00 alle 19.30
Come e perché strutturare un’unità di apprendimento in italiano L2- Alessia Colognesi

4° Incontro – mercoledì 5 luglio dalle 16:15 alle 18.45
La valutazione delle competenze linguistiche e la creazione di prove di verifica- Alessia Colognesi

5° Incontro – mercoledì 19 luglio 16:30 alle 19.00
– workshop pratico – progettare un’unità didattica stratificata adatta a classi plurilingue

Chi è Alessia Colognesi

Dopo oltre 10 anni di esperienza nella conduzione e progettazione di percorsi di formazione in ambito linguistico e comunicativo per la scuola, lavoro in libera professione come esperta consulente specializzata Ditals presso Università di Siena, nei temi della formazione per la comunicazione linguistica L2, la cittadinanza attiva e la didattica inclusiva.
Attualmente sono coordinatrice per la didattica linguistica di italiano L2 per i progetti Ministeriali Sai di Piadena e Cremona e sono consulente presso la scuola di Inglese Wall Street English di Mantova.
Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche presso Università di Padova e in Comunicazione alla Iulm di Milano, mi occupo di formazione sui temi della didattica della comunicazione in ambito interculturale.

8 thoughts on “FARE ALFABETIZZAZIONE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA – N.B. ORARI VARIATI!

  • Buonasera, sono Lucia Vecchi, docente di scuola primaria in servizio presso l’ IC di Roncoferraro fino al 30/06/2023.
    Sono interessata al corso di formazione e per questo chiedo se ho la possibilità di iscrivermi.
    Grazie per la Vs. eventuale risposta e distintamente saluto.
    LUCIA VECCHI

    Risposta
    • Cara Lucia, certamente! Compili pure il modulo!
      LB

      Risposta
  • Buongiorno, sono una docente che lavora nell’Ambito 19, ma sono residente a Revere. Questo corso si può seguire a Ostiglia in Ambito 20?
    Grazie

    Risposta
    • Buongiorno, può partecipare al corso, che è on line. Agli iscritti è stata inviata mail dettagliata. A presto!

      Risposta
  • Buongiorno, mi sono iscritta ora ed ho perso il primo incontro. Vorrei chiedere se ci sono variazioni nelle date. Grazie mille

    Risposta
    • Buongiorno Roberta, ci sono variazioni solo nell’orario, come puoi vedere nella pagina dedicata. Arrivederci al 21 giugno! LB

      Risposta
  • Buongiorno, chiedo gentilmente in che modalità si svolgeranno gli incontri dal 21 giugno al 19 luglio e dove è possibile trovare il link per collegarsi nel caso sia on line.

    Grazie infinite,
    silvia

    Risposta
    • Buonasera Silvia, gli incontri si svolgeranno on line, come descritto nella pagina web della piattaforma! LB

      Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *