MINDFULNESS, EMOZIONI e COMUNICAZIONE

Affrontare la quotidianità con gli alunni e le loro famiglie e rispondere con maggior consapevolezza (“mindfulness” appunto) ai propri e ai loro bisogni
MODULO ISCRIZIONE
INTRODUZIONE 

Questo percorso si propone di dare strumenti efficaci agli insegnanti per affrontare la quotidianità con gli alunni e le loro famiglie e rispondere con maggior consapevolezza (“mindfulness” appunto) ai propri e loro bisogni.
Le indicazioni derivanti dall’OMS con le Skills for Life, dall’UNESCO, dalle linee guida Ministeriali ed i recenti dati relativi al benessere scolastico sollecitano la necessità di una presa in carico forte finalizzata al benessere di bambini/ragazzi ed adulti di riferimento.

 
Perchè un percorso di Mindfulness ed Educazione Emozionale?

Mindfulness significa “consapevolezza” ma non è facile descriverla a parole poiché si riferisce primariamente all’esperienza. Tra le possibili descrizioni la più classica è quella di uno dei pionieri di questo approccio Jon Kabat Zin: “Mindfulness significa prestare attenzione ma in modo particolare, con intenzione, al momento presente ed in modo non giudicante”.

Essere un buon insegnante infatti non è affatto facile, perché non dipende solamente dalla quantità di conoscenze acquisite negli anni di studio, ma anche dalla capacità di trasmetterle, di tenere vivo l’interesse degli alunni e di gestire simultaneamente una costante attenzione spartita tra i bisogni della classe e quelli del singolo. Il ruolo dell’insegnante porta spesso a gestire complicate relazioni sociali che trovano un nodo comune negli scambi tra alunni, genitori, colleghi e figure istituzionali.

Attraverso la Mindfulness i docenti diventeranno portatori inconsapevoli di una nuova attitudine alla vita, a se stessi e alle relazioni. Ciò porterà ad un miglioramento riflesso sulle relazioni con gli studenti e sul clima della classe, agendo come programma di prevenzione dello stress e del burn-out. Allo stesso modo, lo scopo dell’educazione emozionale è quello di prevenire il disagio e promuovere il benessere e per questo non può prescindere dal ruolo fondamentale degli adulti: partendo dall’autoeducazione degli insegnanti (saper conoscere in sé stessi e riconoscere negli altri le emozioni, sapere “come stiamo” all’interno del corpo docenti e della classe…), si migliora l’ambiente educativo e le relazioni con le famiglie e con gli alunni.

L’educazione emozionale è una strategia educativa che prevede la comprensione prima e l’applicazione poi di una serie di “buone prassi” e non è un qualcosa che si improvvisa e nemmeno un qualcosa che si può fare solo in un dato momento della giornata: oltre ai momenti strutturati infatti, le emozioni pervadono la nostra quotidianità ed emergono attraverso il nostro comportamento.

 
PROPOSTA PROGETTUALE

Proponiamo incontri in cui affronteremo le seguenti tematiche:

  • nozioni di base e fondamenti della mindfulness;
  • pensieri ed emozioni, con uno sguardo particolare alla professione degli insegnanti;
  • gli stili di apprendimento, principi di neuroeducazione;
  • la gestione dello stress;
  • la gestione del gruppo classe;
  • la comunicazione assertiva.

CALENDARIO
  • 12h in presenza + 8h di autoformazione + 5h di project work = 25h
  • prima edizione – 29, 30, 31 maggio e 1 giugno – dalle 16:30 alle 19:30
  • seconda edizione12, 13, 14, 15 giugno – dalle 16:30 alle 19:30
  • terza edizione – 6 e 10 luglio, formula intensiva – dalle 9:30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17:00
 
CHI SIAMO

Dott.ssa Ludmila Ochievschi, Psicologa e Psicoterapeuta ad indirizzo Funzionale. Mi sono laureata in Moldavia, con successivo Master in Psicologia Clinica, appena arrivata in Italia ho riconosciuto il mio titolo di Psicologa conseguendo poi la Specializzazione in Psicologia Funzionale presso l’Università di Padova. Attualmente mi occupo di terapia degli adulti e dell’età evolutiva (bambini ed adolescenti), sia in assetto individuale che familiare o di gruppo, presso il mio studio privato. Collaboro con varie scuole del territorio con progetti sull’integrazione degli studenti stranieri (potendo comunicare con la lingua russa e rumena).


Dott.ssa Parlato Laura, laureata in Scienze del Servizio Sociale, mi sono poi diplomata come Counselor secondo l’Approccio Centrato sulla Persona di Carl Rogers . Negli ultimi anni, in cui ho lavorato da libera professionista, ho approfondito gli studi relativi all’Educazione: ho frequentato il Corso di Alta Formazione “Educazione e Natura. Contesti, metodologia e apprendimento” dell’Università di Bologna, ho partecipato a diversi corsi soprattutto relativi alle tematiche dell’Educazione Emozionale e Neuroeducazione. Dopo aver sperimentato la Mindfulness a livello personale, ho frequentato una formazione per Facilitatori in Mindfulness c/o ente aderente a CEPRAO (Coordinamento Europeo Professionisti della Relazione d’Aiuto e Olistici).

11 thoughts on “MINDFULNESS, EMOZIONI e COMUNICAZIONE

  • Buongiorno,
    Sono interessata al corso, ma, se possibile, vorrei avere un’indicazione più precisa delle date in cui si svolgerà il corso, visto che è previsto anche il mese di agosto, quando sarò in ferie.
    Ringrazio anticipatamente,
    Luminita Lupea

    Risposta
    • Salve Lumi! Date visibili da domani! LB

      Risposta
  • Gentili,
    scrivo per sapere se sono già state ipotizzate le date di questo corso.
    Grazie.
    Cordiali Saluti.
    Arianna Fiammenghi

    Risposta
    • Sto per pubblicarle, domani le vedrete! LB

      Risposta
  • Buongiorno sono molto interessata agli argomenti del corso ma non in grado di seguirlo per intero posso comunque avere il link e seguire via meet ciò che riesco? Sono insegnante ic mn3 e frequento già un altro corso.Grazie

    Risposta
    • salve Laura, questo corso si svolge rigorosamente in presenza … ci pensi! stiamo chiudendo ora la prima lezione, è stato tutto molto utile, spendibile, intenso e liberatorio …

      Risposta
  • Buon pomeriggio,
    mi sono iscritta e con me un collega, alla 3 edizione -date di luglio.
    Siamo incaricati entrambi per gli esami di maturità ed il giorno 6 terminiamo alle 13 circa a Mantova. Possiamo partecipare il pomeriggio?

    Mi dispiace molto perdere la lezione della mattinata. Non vorrei saltare il corso completamente perché sono molto interessata.
    Grazie, F. M.

    Risposta
    • STATE TRANQUILLI, TROVEREMO SOLUZIONE! LB

      Risposta
  • Buongiorno
    mi sono iscritta alle date del corso intensivo, ma il 6 sarò al corso a Pettorano sul Gizio. Sono molto interessata agli argomenti proposti, posso partecipare solo alla giornata del 10 e sapere se c’è modo di recuperare la parte che si svolgerà il 6 ?
    Grazie dell’attenzione
    Monica Negri

    Risposta
  • Gentilissimi,
    sarei interessata a queto corso durante l’anno scolastico 2023/24. Verrà riproposto?
    Cordialmente. Nicoletta

    Risposta
    • Buongiorno! Le faremo sapere, siamo orientati a riproporlo con il Piano di formazione 2023-’24! a presto!
      Luisa Bartoli per la Scuola Polo Formazione Ambito 19

      Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *