Tutoring, Mentoring & Coaching a Scuola

Un percorso per la riduzione dei divari territoriali, il contrasto alla dispersione, la facilitazione e l’implementazione dei processi di orientamento

FORMATORI: MARCO BRAGHERO, NICOLETTA FORESTI, TEAM della Rete Scuole Dialogiche

Vai al sito DPC&M Dialogical Practices Coaching & Mindfulness

La proposta formativa che segue, alla luce delle progettualità in atto nell’ambito

  • del PNRR per il contrasto alla dispersione scolastica e la riduzione divari territoriali
  • delle Linee guida sull’Orientamento

intende sviluppare nei partecipanti le competenze base per supportare studenti, famiglie e team utilizzando atteggiamenti e strumenti propri del tutoring, del mentoring e del coaching.

L’obiettivo principale del Corso Tutoring, Mentoring&Coaching a Scuola è quello di formare i docenti, offrendo loro le basi per poter offrire sostegno

  • ai giovani e alle famiglie che si trovano in un momento di temporanea difficoltà, profilandosi come figura di riferimento nel loro percorso di vita;
  • agli studenti che mostrano particolari fragilità, motivazionali e/o nelle discipline di studio, a rischio di abbandono o che abbiano interrotto la frequenza scolastica;
  • agli studenti che, proprio perché eccellenti, non trovano più motivazione nell’impegno scolastico e nello studio.
MODULO ISCRIZIONI
PROGRAMMA

DURATA DEL CORSO: 25 ORE (N.1 UNITA’ FORMATIVA)

LOCATION: IC di ASOLA, via S. D’Acquisto 4 46041 ASOLA (MN)

  • 18 ORE DI FORMAZIONE in presenza/on line
  • 7 ORE DI PRATICA E STUDIO INDIVIDUALE
  • eventuali 4 ORE DI SUPERVISIONE E FOLLOW UP, certificabili
    • EDIZIONE di MAGGIO – N. 2 INCONTRI ON LINE, N. 3 INCONTRI IN PRESENZA
    • EDIZIONI INTENSIVE
      • 1, 2, 3 luglio in presenza
      • 28, 29, 30 luglio in presenza

 

11 maggio – Introduzione al corso – 3h on line a cura dei formatori 16:00 -19:00 – INCONTRO VALIDO ANCHE COME WEBINAR INTRODUTTIVO, DI INQUADRAMENTO DELLA PROBLEMATICA – link: meet.google.com/bpc-mujz-wgc

  • Normativa e indicazioni su Dispersione e Orientamento
  • Cosa aggiunge questo percorso alle tue competenze?
  • Similitudini e differenze tra i processi di tutoring, coaching e mentoring

12 maggio – Modulo 1 – 4h in presenza 15:00 – 19:00

15 maggio – Modulo 2 – 4h in presenza 15:00 – 19:00

  • I principi del coaching e del mentoring nel processo di apprendimento basato sull’approccio dialogico
  • Progettazione e pianificazione dei processi di tutoring, coaching, mentoring
  • Analisi delle condizioni relative ai processi di tutoring, coaching & mentoring nell’apprendimento
    • Descrivere la cultura e il clima della classe
    • Il contratto di tutoring, coaching, mentoring
    • Colloquio, motivazione, intenzione, piano di azione
    • Presenza sistemica
    • L’arte di fare domande
    • Fornire feedback efficaci
    • Scoprire le qualità autentiche

22 maggio – Modulo 3 – 4h in presenza 15:00 – 19:00

  • Come costruire il gruppo
  • Dal gruppo alla squadra
  • Imparare a lavorare in piccoli gruppi
  • Gestire il Team

ULTIMO INCONTRO – VALUTARE LE ATTIVITÀ DI COACHING & MENTORING 3h ON LINE 16:00 – 19:00

  • Preparazione della valutazione del processo di coaching & mentoring
    • Intervisione e autovalutazione
    • Strategie per favorire la partecipazione degli stakeholder
    • Identificazione delle barriere e/o difficoltà 
    • Definizione dell’ambito della valutazione dialogica
    • Chiusura e valutazione del processo

8 thoughts on “Tutoring, Mentoring & Coaching a Scuola

  • Buongiorno, sno Claudia Barbato, funzione strumentale BES presso l’IC di Marmirolo. Ho proceduto a compilare il modulo dell’iscrizione per la seconda edizione. Chiedo gentilmente se devo partecipare prima solo alla data del webinar dell’11 maggio.
    Ringrazio per la collaborazione
    C. Barbato

    Risposta
    • Salve Claudia, l’incontro dell’11 può essere utile per capire l’impianto complessivo. Non è obbligatorio, ma io lo consiglio per “prendere le misure”. A presto! LB

      Risposta
  • Buongiorno, un informazione:
    se si è impossibilitati a partecipare ad un incontro di 4 h, è possibile recuperarlo in edizione successiva o nell’eventualità non sia possibile quale percentuale di ore di assenza sono consentite perché il corso sia valido.
    Grazie.

    Risposta
    • Certo, è possibile il recupero in altra edizione. Consiglio tuttavia la continuità, previo accordo con il Dirigente Scolastico. Saluti! LB

      Risposta
  • Buongiorno,
    il link per l’incontro di domani è già disponibile?

    Grazie,
    Silvia Andreoli

    Risposta
    • Appena inviato mail a tutti. Pubblicato anche in piattaforma! LB

      Risposta
  • Buongiorno,
    mi sono appena iscritto al vostro corso.
    Putroppo sara’ difficile per me partecipare all’introduzione causa previo impegno.
    So che non e’ obbligatorio ma ci terrei ad avere degli appunti o materiale a riguardo.
    Mi chiedevo se poi si potesse recuperare nella seconda sessione il 1 Luglio.( anche se il mio contratto scade a fine giugno)
    Vi ringrazio.
    Cordiali saluti. D.F.

    Risposta
    • Stia tranquillo Daniele, provvederemo! LB

      Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *