Nuovi corsi on line con Formazione su Misura!
Mondadori Rizzoli Education ci propone un interessante pacchetto SMART come anteprima dell’offerta formativa 2023-’24. In caso di interesse, vi preghiamo di compilare al più presto il modulo iscrizioni! ABBIAMO APPORTATO LE CORREZIONI AL CALENDARIO, GRAZIE PER LE VOSTRE PUNTUALI SEGNALAZIONI!
MODULO ISCRIZIONI – N.B. in fondo alla tabella le istruzioni per profilarsi su Piattaforma Mondadori! |
|||||
TITOLO e TEMATICA | FORMATORI | CALENDARIO | ID CORSO | abstract | |
CONTRASTO ALLA “Comunicare con il cuore. L’uso della voce nel public speaking“ |
FRANCESCA MAGISTRONI e ALESSANDRO STELLACCI |
17:00 – 19:00 |
ID corso: 2301 password: 2301 |
Conoscere i diversi livelli della comunicazione (verbale, paraverbale e non-verbale) e saper utilizzare gli elementi costitutivi della voce (volume, tono, tempo e ritmo) con consapevolezza ci aiuta a entrare in relazione empatica con gli altri e a parlare in pubblico con disinvoltura modulando la nostra comunicazione in base all’obiettivo del nostro messaggio. | |
CONTRASTO ALLA “Classi difficili, rischio dispersione: |
GIULIA CERRONE |
17:00 – 19:00 |
ID corso: 2296 password: 2296 |
I processi di apprendimento e l’educazione socio-affettiva degli studenti sono condizionati fortemente dal clima che si respira in classe e dai processi di comunicazione che intercorrono tra docenti e genitori. Per diventare autenticamente educativo, un contesto di convivenza deve essere attraversato da interazioni cooperative. Ciò comporta non solo una revisione della capacità gestionale da parte del dirigente scolastico, ma anche la promozione di attività didattiche finalizzate alla trasmissione di tali competenze agli allievi e l’acquisizione da parte dei professionisti dell’educazione di nuove strategie comunicative. | |
DIDATTICA PER “Il feedback come strumento di |
GIULIA CERRONE |
17:00 – 19:00 |
ID corso: 2297 password: 2297 |
Il sistema delle relazioni a scuola ha bisogno di ascolto reciproco e comunicazione circolare, in una parola di feedback continui.Il feedback permette:
|
|
METODOLOGIE “Alunni protagonisti con il debate e il |
LETIZIA CINGANOTTO |
18:00 – 20:00 |
ID corso: 2299 password: 2299 |
Tra le varie competenze trasversali, il Debate incentiva forme di collaborazione tra pari, allena gli studenti all’ascolto attivo e al rispetto delle regole, promuove l’esercizio della cittadinanza attiva, delle competenze digitali e l’applicazione di alcune tecniche di Public Speaking.Il TEAL (Technology-Enhanced Active Learning) è una metodologia didattica che vede unite lezione frontale, simulazioni e attività laboratoriali con tecnologie e dispositivi mobili per un’esperienza di apprendimento ricca e basata sulla collaborazione. Da “erogatore” di contenuti, il docente assume il ruolo di facilitatore, restituendo centralità allo studente e sviluppandone il senso di autonomia e collaborazione con il gruppo. | |
METODOLOGIE “Creo, collaboro, imparo: |
FRANCESCO LEONETTI – NADIA SANSONE |
17:00 – 19:00 |
ID corso: 2300 password: 2300 |
Il corso illustra il modello dell’Approccio Trialogico all’Apprendimento (TLA), metodologia innovativa che il Ministero ha recentemente inserito nel Piano Nazionale della Scuola Digitale come una delle 4 prassi da seguire per innovare la didattica. Il TLA è stato introdotto in Italia dal gruppo di Donatella Cesareni, Nadia Sansone e Beatrice Ligorio, che lo sperimentano da molti anni nelle scuole di tutti i gradi e ne hanno testato la validità ai fini di una didattica attiva. Questa metodologia permette infatti di coinvolgere gli studenti in percorsi dal taglio realmente multidisciplinare con uno specifico focus sulle competenze chiave cognitive e non cognitive − le soft skills: dalla collaborazione al pensiero critico, dal problem solving all’auto-regolazione. | |
SCUOLA 4.0: “Digital storytelling ed escape room |
MARCELLO CAFIERO |
17:00 – 19:00 |
ID corso: 2298 password: 2298 |
L’ambiente di apprendimento non coincide più, come nella concezione tradizionale, con il solo spazio fisico che delimita l’aula scolastica. Anche il digitale, purché se ne conoscano a sufficienza potenzialità e limiti, può essere uno spazio utile per l’insegnamento-apprendimento e per la realizzazione di narrazioni e percorsi interattivi e ludici. Pensiamo per esempio alle potenzialità didattiche dei videogiochi. Come ricordato dal Piano Scuola Futura e dal quadro DigCompEdu, l’uso della Gamification e dell’Escape Room in classe sviluppa sia conoscenze disciplinari e interdisciplinari sia competenze trasversali. In particolare, il gioco di logica di gruppo basato su una sequenza di enigmi da risolvere motiva l’impegno e la creatività, nonché attiva processi di inclusione e cooperazione tra pari. |
1 – ISCRIZIONE ALLA PIATTAFORMA
- Acceda alla piattaforma e-learning di Formazione su Misura dal seguente link: https://
formazionesumisura.hubscuola. it/ - Se non è ancora iscritto ad HUB Scuola clicchi su “Registrati” e segua le indicazioni. Una volta ricevuta l’e-mail di conferma registrazione, riprenda la procedura dal punto 1. Se è già iscritto ad HUB Scuola clicchi su “Accedi” ed inserisca le tue credenziali.
- Clicchi su “Iscriviti al corso”
- Inserisca codice e password indicate nel file calendari
- Inserisca il suo codice fiscale
- Inserisca il codice meccanografico del plesso in cui presta servizio (e NON dell’Istituto principale) e selezioni il suo plesso
- Clicchi su “iscriviti”
Per aiutarla ulteriormente nella procedura di iscrizione, può consultare le FAQ al link https://assistenza.
Si ricorda che tutti i docenti devono iscriversi al corso sulla piattaforma e-learning di Formazione su Misura, entro e non oltre le ore 23.59 del giorno prima del primo incontro di ogni corso.
L’iscrizione alla piattaforma e-learning è obbligatoria per:
- accedere alle lezioni
- effettuare le ore di autoapprendimento e fruizione dei materiali didattici a disposizione;
- caricare il project work finale;
- scaricare l’attestato finale previa requisiti
In caso di assistenza per le iscrizioni e l’utilizzo della piattaforma e-learning di Formazione su Misura, potete compilare il FORM
· selezionando la voce “Corsi Formazione su Misura” nella sezione “Casa editrice” al seguente link https://assistenza.
buongiorno. avrei un paio di domande_
!) non riesco ad accedere al modulo iscrizioni sia attraverso il mio account personale, sia attraverso quello della scuola. come posso fare?
2) c’è un po’ di confusione sulle date: prendiamo per corretti i numeri e non i giorni?
3) i corsi descritti sembrano di 4 ore sincrone, mentre nella scheda del corsoe sembrano di 8 ore asincrone. quindi ancora non capisco.
grazie per l’attenzione
distinti saluti
dbottura
buongiorno vorrei iscrivermi ma il modulo google mi dice che serve l’ autorizzazione.
Cordialmente Mariacristina lesa ( ic ceresara)
Segnalo che non è possibile compilare il modulo per gli esterni all’organizzazione del creatore del modulo.
HO SISTEMATO! SCUSATEMI TANTO!!!
LUISA BARTOLI
per Scuola Polo Formazione A19
Buona sera,
cliccando sul modulo iscrizioni mi dice che manca l’autorizzazione: cosa posso fare?
Grazie
Elisa