FORMATRICE: Prof.ssa Aurora Mangiarotti
Vai al curriculum vitae!
CALENDARIO E ORARIO PRIMO LIVELLO
DALLE 17:00 ALLE 19:00
|
|
CALENDARIO E ORARIO SECONDO LIVELLO
DALLE 17:00 ALLE 19:00
|
- 20 GENNAIO
- 27 GENNAIO
- 4 FEBBRAIO
- 10 FEBBRAIO
|
CONTENUTI
|
La competenza digitale presuppone l’interesse per le tecnologie digitali e il loro utilizzo con dimestichezza, spirito critico e responsabile per apprendere, lavorare e partecipare alla società (Raccomandazioni del Consiglio sulle Competenze Chiave per l’Apprendimento permanente, maggio 2018).
LE COMPETENZE DI BASE: comunicazione tramite e-mail; scrittura di documenti di testo in formato digitale, condivisione in ambienti cloud.
- Conoscere e usare Internet come luogo in cui si cercano e trovano informazioni, in cui si comunica, in cui si condivide e si lavora;
- Usare uno strumento di scrittura digitale
- Il computer con le sue periferiche
- Conoscere il valore pedagogico delle tecnologie digitali
LE COMPETENZE DI PEDAGOGIA E DIDIDATTICA DIGITALE:
Progettare la didattica nella Scuola digitale
Valutazione con le tecnologie digitali e delle competenze digitali
INCLUSIONE
LE COMPETENZE ORGANIZZATIVE E DI GESTIONE DEI PROCESSI
E-SAFETY
|
IMPOSTAZIONE DEI PERCORSI
|
- PRIMO LIVELLO – INQUADRAMENTO TEORICO E NORMATIVO DELLA TEMATICA, con l’attenzione da parte del formatore a contestualizzare sui diversi ordini di scuola
- DESTINATARI: insegnanti designati dalla scuola in virtù di incarichi specifici (FIGURE DI SISTEMA).
- Attività didattiche a distanza, con tecniche di conduzione in modalità sincrone e asincrone
- SECONDO LIVELLO – RICERCA-AZIONE, con l’attenzione da parte del formatore a bilanciare le dimensioni teorica e pratica e a contestualizzarne la circolarità virtuosa sui diversi ordini di scuola attraverso micro-sperimentazioni.
- DESTINATARI: insegnanti motivati da un particolare interesse o da una specifica competenza, anche designati dalla scuola in virtù di incarichi specifici (Funzione Strumentale o Referente TIC, Animatore Digitale)
- Attività didattiche a distanza, con tecniche di conduzione in modalità sincrone e asincrone; il percorso dovrà prevedere almeno 9 ore in presenza per tutoraggio/consulenza/feed back.
|
VERIFICHE FINALI
|
Il prodotto finale sarà costituito dalla revisione dei documenti prodotti dai corsisti durante:
- le attività in FAD (PRIMO e SECONDO LIVELLO)
- le micro-sperimentazioni (SOLO SECONDO LIVELLO)
|
DURATA
|
- PRIMO LIVELLO: n. 4 INCONTRI di 2 ore l’uno per un totale di 25 ore di cui 8 in modalità sincrona e le restanti in modalità asincrona (letture, esercitazioni e documentazione finale)
- SECONDO LIVELLO: n. 4 INCONTRI di 2 ore l’uno per un totale di 25 ore di cui 15 in modalità sincrona e le restanti in modalità asincrona/consulenziale, connesse alle micro-sperimentazioni.
|
Via mail e su piattaforma!
via mail e su piattaforma!