AMBITO 19 – AREA 3 – STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) e STEAM (Science, Technology, Engineering, Art and Mathematics) – STRUMENTI, METODI, STRATEGIE per una progettazione integrata dell’area matematico-scientifico-artistico-tecnologica
FORMATRICE: Prof.ssa Aurora Mangiarotti
AVVIO DEL CORSO: 22 GENNAIO 2021
(NON IL 15 GENNAIO COME ERRONEAMENTE COMUNICATO)
CALENDARIO E ORARIO |
DALLE 17:00 ALLE 19:00 nei giorni di
|
CODICE MEET (SOLO PRIMO INCONTRO) |
VINCOLI DI CONTENUTO
|
L’esigenza di sviluppare sul piano didattico approcci operativi integrati per far acquisire agli alunni competenze scientifiche, tecnologiche, costruttive e matematiche caratterizzate da processi e metodologie laboratoriali che riescano a collegare linguaggi, conoscenze, abilità afferenti a discipline diverse dal punto di vista teorico, ma connesse invece sul piano reale, richiede risposte formative che facciano sperimentare ai docenti modalità di lavoro direttamente trasferibili nelle classi. La natura stessa di STEM e STEAM si pone come approccio didattico che lega due livelli: quello laboratoriale per progetti e quello dell’attivazione di competenze trasversali supportate da strategie di problem solving collaborativo. La didattica laboratoriale per progetti dovrà fornire ai docenti gli strumenti per l’approfondimento dei processi
– making,
– video editing, Lo sviluppo di metodologie di problem solving collaborativo e la messa a fuoco di alcune competenze trasversali dovrà aiutare i docenti ad utilizzare operativamente percorsi didattici integrati sia nell’ambito STEM sia nell’ambito STEAM. Altre attenzioni a livello di contenuto:
|
IMPOSTAZIONE DEI PERCORSI
|
SOLO SECONDO LIVELLO – RICERCA-AZIONE, con l’attenzione da parte del formatore a bilanciare le dimensioni teorica e pratica e a contestualizzarne la circolarità virtuosa sui diversi ordini di scuola attraverso micro-sperimentazioni. DESTINATARI: insegnanti motivati da un particolare interesse o da una specifica competenza, anche designati dalla scuola in virtù di incarichi specifici (tutor, coordinatori, referenti, Funzioni strumentali …). Attività didattiche a distanza, con tecniche di conduzione in modalità sincrone e asincrone; il percorso dovrà prevedere almeno 9 ore in presenza per tutoraggio/consulenza/feed back. |
VERIFICHE FINALI |
Il prodotto finale sarà costituito dalla revisione dei documenti prodotti dai corsisti durante le attività in FAD e le micro-sperimentazioni con gli alunni |
DURATA |
n. 5 INCONTRI di 2 ore l’uno, per un totale di 25 ore di cui 10 in modalità sincrona e 15 in modalità asincrona/consulenziale, connesse alle micro-sperimentazioni. |