Area 4 – L’impianto valutativo nella didattica per competenze: modalità, strumenti e procedure della valutazione DIAGNOSTICA, FORMATIVA e SOMMATIVA nel contesto dell’UDA
FORMATORE: Dott. Bruno Antonio Malena
CALENDARIO e ORARIO |
AREA 4 – PRIMO LIVELLO
|
||
18/12/20 – Sincrona* |
22/12/20 – Sincrona* |
SECONDARIA – AMBITO 19 26/01/21 – Sincrona SECONDARIA – AMBITO 20 29/01/21 – Sincrona |
|
CODICE MEET | |||
CONTENUTI |
1) la fase della preparazione della prestazione che valuterà lo sviluppo della competenza (ideazione del compito di prestazione o compito contestualizzato); 2) la fase diagnostica (VALUTAZIONE DIAGNOSTICA O PREVENTIVA), che ha l’obiettivo di dare informazioni all’insegnante sulla vicinanza o lontananza o sulla disponibilità (readiness) degli studenti ad apprendere il nuovo argomento; 3) la fase dell’insegnamento delle conoscenze, della comprensione profonda, delle abilità o del “cosa lo studente deve saper fare”:
4) la fase della VALUTAZIONE FORMATIVA (a piccoli passi) e della valutazione dopo l’insegnamento, quali strumenti che l’insegnante usa per migliorare l’apprendimento dello studente, eventualmente per modificare le sue scelte didattiche, qualora si fossero dimostrate inefficaci per qualche studente, e infine per promuovere, prima della prova sommativa, una visione integrata del percorso compiuto; 5) la fase della valutazione sommativa o finale della competenza acquisita.
|
||
IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO |
PRIMO LIVELLO – INQUADRAMENTO TEORICO E NORMATIVO DELLA TEMATICA, con l’attenzione da parte del formatore a contestualizzare sui diversi ordini di scuola DESTINATARI: insegnanti interessati di ogni ordine e grado Attività didattiche a distanza, con tecniche di conduzione in modalità sincrone e asincrone |
||
VERIFICHE FINALI |
Il prodotto finale sarà costituito dalla revisione dei documenti prodotti dai corsisti durante le attività in FAD (Formazione A Distanza) |
||
DURATA |
n. 5 INCONTRI di 3 ore l’uno per un totale di 25 ore di cui 15 in modalità sincrona e 10 in modalità asincrone di letture, approfondimenti, esercitazioni e documentazione finale a cura del corsista. |
||
materiali |
|
certo, è possibile. Le giro il link
Salve, sono Russo Claudia docente dell’Ic Poggio Rusco. Ho fatto l’iscrizione al corso “l’impianto valutativo nella didattica per competenze” solo oggi. Mi chiedevo se posso aggiungermi al gruppo delle mie colleghe dell’Ic di Poggio per le lezioni asincrone a partire dal 18 e19 gennaio.
Distinti saluti
Russo Claudia
Certo, è possibile! Le chiedo di iscriversi compilando il modulo. Troverà il link nell’articolo.
Salve! Il 25 p.v. ho un improrogabile impegno presso il mio IC, per cui non potrò essere presente alla lezione sincrona. Volevo sapere se, per il conseguimento dell’attestato di partecipazione al corso de quo, fosse previsto un numero minimo di presenze alle lezioni sincrone, facendo presente che sono già mancata, mio malgrado, già alla lezione sincrona del 22.12.2020. La ringrazio anticipatamente per l’attenzione prestatami ed, in attesa di un Suo cortese cenno di riscontro alla presente, invio
Cordiali Saluti
Susanna Piserà
La regola comunemente seguita è la frequenza al 75% delle ore del corso. Direi che perdere due incontri sincroni è significativo … vuole recuperare nell’altro ambito? In alternativa ci sono altri corsi. E sulla valutazione partirà un secondo livello. A presto! LB
Salve, leggo nel calendario che questi incontri sono destinati ai docenti scuola primaria. Sono previsti anche per docenti scuola secondaria? Grazie
Buonasera Sara, sì, stanno per partire anche i percorsi per la Secondaria. Domani pubblicheremo i calendari. A presto! LB
In realtà, perderei solo l’incontro del 25 p.v., visto che il 14 u.s. si è detto che le lezioni sincrone sono 5, escludendo quella del 22.12.2020, a cui io sono mancata, ripeto, non per mia volontà, ma semplicemente perchè il corso non era stato “pubblicizzato” e/o, comunque, io non ne ero a conoscenza. Forse non mi sono spiegata bene, nel porre il quesito. Dalla Sua risposta, mi sembra di capire che, su 5, si può fare massimo un’assenza, giusto? Grazie anticipatamente e buona giornata.
Benissimo allora! procediamo in area 4! LB
Buonasera. Siamo un gruppo di insegnanti dell’Ic Pegognaga che non hanno potuto partecipare all’incontro del 13-01 perché impegnate in un collegio docenti. Pur avendo lavorato oggi in gruppo su uno dei task proposti, chiediamo gentilmente chiarimenti rispetto alle lezioni asincrone ( c’è un link per il lavoro di gruppo? Sui task possiamo lavorarci in gruppo o individualmente? ) Come procediamo domani che è previsto un nuovo incontro asincrono? Grazie, buona serata.
Buonasera, per le lezioni asincrone potete organizzarvi liberamente, individualmente o in gruppo. Non c’è un link, a meno che non lo creiate voi. A presto! LB